Referendum 2025

Referendum popolare abrogativo di domenica 8 giugno (ore 7-23) e lunedì 9 giugno (ore 7-15)

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 11:11

Per cosa si vota

Sono 5 i quesiti dei referendum popolari abrogativi. Quesiti completi a questo link >>> CLICCA QUI

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
  2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
  3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
  4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
  5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

Quando si vota

Domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 23
Lunedì  9 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 15


Chi vota

I cittadini italiani di 18 anni compiuti entro la data del referendum che siano in possesso del diritto di voto


Dove si vota

Presso il proprio Comune di residenza, nella sezione elettorale che è indicata sulla facciata della tessera elettorale


Come si vota

Per votare è necessario presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento. Una volta nel seggio, ricevuta la scheda, l'elettore esprime il proprio voto.

TESSERA ELETTORALE. Ai nuovi residenti viene inviata una lettera con le istruzioni per il ritiro della tessera elettorale. Chi, nei giorni precedenti le votazioni, ha smarrito o deteriorato la vecchia tessera, oppure ha esaurito gli spazi può richiederla, presso lo Sportello del Cittadino, ingresso da Piazza Vittorio Veneto 11, dal lunedì al venerdì ore 8,30-13, martedì e giovedì anche ore 15-18, venerdì 6 e sabato 7 giugno orario continuato ore 9-18, domenica 8 giugno orario continuato ore 7-23 e lunedì 9 giugno orario continuato ore 7-15. La tessera elettorale può essere ritirata anche da un delegato che dovrà presentare il proprio documento d'identità, la delega e la fotocopia del documento d'identità del titolare della tessera.


Voto degli elettori italiani residenti all'estero

Voto per corrispondenza di elettori all'estero iscritti nell'anagrafe italiani residenti all'estero (AIRE). Gli elettori residenti all'estero possono votare per corrispondenza, essi riceveranno dagli uffici diplomatici italiani un plico che contiene tutte le informazioni e l'occorrente per votare. Gli stessi elettori possono, in alternativa, scegliere di votare in Italia presentando, entro il 10 aprile 2025, all'ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore il modulo allegato.

Modulo a cura del Ministero dell'Interno 

Chi sceglie di rientrare in Italia per votare, ha diritto alle agevolazioni tariffarie previste all'interno del territorio italiano, non è previsto alcun rimborso per le spese di viaggio sostenute. L'opzione può essere revocata con le stesse modalità.


Voto degli elettori temporaneamente all'estero

Chi si trova temporaneamente all'estero, per un periodo di almeno 3 mesi, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, può fare domanda al Comune di residenza di poter votare, per corrispondenza, dove si trova per il referendum dell'8 e 9 giugno 2025. 
La domanda redatta su apposito modello  e accompagnata da copia del documento di identità, dovrà pervenire entro il 7 maggio 2025 tramite:
    • posta cartacea all'indirizzo: Ufficio elettorale Comune di Calenzano, piazza Vittorio Veneto 12 50041 Calenzano (FI)
    • posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: calenzano.protocollo@postacert.toscana.it
    • posta elettronica non certificata all'indirizzo:  p.delsarto@comune.calenzano.fi.it


Voto degli elettori fuori provincia per almeno 3 mesi per motivi di studio, lavoro o cure

Possono chiedere di votare in un comune diverso da quello di residenza, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovano in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data della consultazioni.

La domanda deve essere presentata al comune dove l'elettore è temporaneamente domiciliato. La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera o su apposito modulo deve contenere:
1. copia di un documento di riconoscimento in corso di validita;
2. copia della tessera elettorale personale;
3. documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. In alternativa, detta condizione può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
La domanda deve essere inviata entro domenica 4 maggio 2025, il comune di temporaneo domicilio invierà un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare entro martedì 3 giugno 2025. L'attestazione può essere rilasciata anche mediante l'utilizzo di strumenti telematici e l'interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale. La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 2025.


Voto a domicilio per malattia invalidante

Possono richiedere l'ammissione al voto presso il proprio domicilio:

  • gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano sia impossibile anche ricorrendo al servizio di trasporto per elettori non deambulanti;
  • gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

In questi casi deve essere presentata all'Ufficio elettorale una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso la propria abitazione, indicando l'indirizzo e un recapito telefonico e allegando la copia della tessera elettorale e la certificazione medica della ASL. (per richiedere la visita domiciliare al fine di ottenere la certificazione si potrà contattare la ASL di Sesto Fiorentino ai nn. 055/6930205 o 055/6930484 dal lunedì al venerdì con orario 9/12 - email
sds.firenzenordovest@uslcentro.toscana.it.
Tale istanza può essere presentata on line accedendo allo sportello telematico con le proprie credenziali (Spid o Cns) consultando la  pagina dedicata clicca qui

N.B.: la predetta domanda di ammissione al voto domiciliare deve necessariamente essere effettuata per ogni consultazione, dunque anche chi ha richiesto il voto a domicilio in occasione di precedenti consultazioni, qualora interessato ad esprimere il proprio voto presso il suo domicilio, deve ripetere l'istanza.


Voto assistito

Per gli elettori impossibilitati ad esprimere autonomamente il voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) è possibile farsi assistere da un altro elettore, previa annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale che varrà in occasione di ogni tipo di consultazione.
Per ottenere questa annotazione l'elettore deve presentare al Comune un'apposita richiesta corredata dalla prescritta certificazione sanitaria che attesti che la condizione fisica dell'interessato non gli consente di esercitare autonomamente il diritto di voto.
Con questa richiesta l'Ufficio elettorale appone sulla tessera elettorale un timbro che consente in via permanente all'elettore l'esercizio del diritto di voto con l'assistenza di una persona di fiducia.
Per richiedere il certificato sanitario l'elettore deve rivolgersi al distretto Asl, munito di un documento di identità personale e della tessera elettorale, presso gli ambulatori  dedicati cui potranno accedere i cittadini dei Comuni della Zona Fiorentina Nord Ovest (Sesto F.no, Scandicci, Signa, Lastra a Signa, Campi B, Calenzano, Fiesole, Vaglia) nei giorni e negli orari di seguito indicati:

  • Ambulatorio a Calenzano, Piazza Gramsci 12, stanza 26 - calendario in preparazione

Accompagnamento ai seggi

In occasione delle votazioni l'ufficio elettorale del Comune organizza il servizio di  trasporto SOLO per le persone disabili o con difficoltà  motoria a raggiungere autonomamente i seggi elettorali. Per usufruire del servizio bisogna rivolgersi direttamente all'associazione, nei giorni e negli orari indicati. Calendario in preparazione


Ulteriori informazioni

- Ufficio elettorale del Comune di Calenzano - Responsabile Elettorale: dott. Alessandro Landi -   P.zza Gramsci, 11 - Tel. 055 8833219 - Fax 055 8833232
Prefettura di Firenze
Sito del Ministero dell'Interno


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot