Salta al contenuto principale

EULC - Costruire l’Europa con i consiglieri locali

Nominata la consigliera comunale Maria Arena, referente della rete EULC

Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 08:24

È stata ufficialmente lanciata la EU Local Councillors EULC, la rete dei Consiglieri Locali dell’UE, un nuovo progetto che punta a rafforzare il legame tra le istituzioni europee e le comunità locali. Già forte di 3.000 partecipanti, la rete si basa sul successo di due iniziative precedenti:

 Building Europe with Local Councillors network (BELC) della Commissione europea e Network of Local and Regional Councillors del Comitato delle Regioni, ora unite in un unico programma.
L’obiettivo è avvicinare il progetto europeo ai cittadini, coinvolgendo il livello di governo in cui ripongono più fiducia: i rappresentanti locali e regionali.

Costruire l’Europa con i consiglieri locali  è un progetto lanciato dalla Commissione europea nel giugno 2022 che mira a dotare i consiglieri locali e i rappresentanti eletti in tutta l’UE degli strumenti necessari per comunicare con la popolazione locale sulle questioni comunitarie. Il progetto nasce come risposta diretta ad una delle proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa, che chiedeva un sistema di consiglieri locali dell’UE, come modo per colmare il divario tra le istituzioni dell’UE e i cittadini europei.

In concreto, si sta realizzzando una rete in tutta l’UE che fornisce alle autorità locali l’accesso a materiale aggiornato sulle politiche e sulla legislazione dell’UE, di interesse per la propria circoscrizione. Gli enti che fanno parte della rete EULC avranno anche l’opportunità di partecipare a webinar mirati su temi chiave e a visite alle istituzioni europee.

Il Comune di Calenzano ha aderito da tempo al progetto “Building Europe with Local Councillors – Costruire l’Europa con i consiglieri locali” (BELC) nominando come proprio referente la Consigliera comunale Maria Arena 

E' possibile contattare la consigliera EULC tramite la e-mail istituzionale m.arena@comune.calenzano.fi.it oppure rivolgendosi alla segreteria del Sindaco (tel. 055 8833282).


Eventi e notizie


Il discorso sullo Stato dell'Unione europea si terrà il 10 settembre

Ogni anno, in settembre, la Presidente della Commissione europea pronuncia il  discorso sullo stato dell'Unione davanti al Parlamento europeo. Nel discorso, la Presidente passa in rassegna i risultati conseguiti negli ultimi anni e presenta le priorità politiche per gli anni a venire, illustrando in dettaglio in che modo la Commissione intende affrontare le sfide più urgenti per l'Unione europea. 00-04
Per la Consigliera locale dell'UE, sarà anche un'opportunità di collegare i piani a livello di Unione europea alla situazione specifica del proprio territorio, seguire il dibattito in diretta e coinvolgere la propria circoscrizione elettorale su una serie di temi.

  • Temi e approfondimenti possono essere segnalati e richiesti in qualsiasi momento scrivendo alla Consigliera locale dell'UE: m.arena@comune.calenzano.fi.it

Per seguire la diretta streaming della presidente Ursula von der Leyen clicca sul link 
https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/state-union/state-union-2025_it#msdynmkt_trackingcontext=0371535a-21f0-48c5-9735-d7eeaf1e0300


40° anniversario dell'Accordo di Schengen

Nel 2025 celebriamo il 40° anniversario della firma dell'Accordo di Schengen, avvenuta il 14 giugno 1985. Schengen è una delle conquiste più tangibili dell'Unione europea, che rappresenta l'eliminazione dei controlli alle frontiere interne tra gli Stati membri per creare uno spazio condiviso e unificato di libertà e sicurezza.

schengen

Schengen significa libertà: 450 milioni di persone viaggiano senza controllo passaporti per lavoro, studio e turismo.
Schengen significa sicurezza: i paesi collaborano per proteggere le frontiere esterne, combattere la criminalità e gestire la migrazione.
Schengen significa prosperità: l'assenza di controlli alle frontiere significa scambi commerciali più facili, costi inferiori e più posti di lavoro.

Visita le pagine dedicate >>> https://ec.europa.eu/stories/schengen-40-years/

 

 


 

1^ edizione del bando Giornata dell'Europa 2025
Scadenza: 10 aprile 2025

Il Consiglio regionale con il presente bando intende sostenere, attraverso la concessione di un cofinanziamento ai sensi della l.r. 10/2021, iniziative culturali realizzate da: Enti Locali, Consorzi ed Enti gestori di parchi e aree naturali protette, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), Pro Loco, associazioni sportive dilettantesche riconosciute dal CONI, associazioni culturali e fondazioni senza scopo di lucro (con esclusione delle fondazioni bancarie e delle fondazioni istituite e disciplinate con legge regionale a prevalente partecipazione della Regione Toscana), costituite entro il 31/12/2024 con sede legale e operativa in Toscana, per celebrare la “Giornata dell’Europa,” edizione 2025.

Attività: eventi, iniziative, spettacoli, manifestazioni e convegni, mostre, prodotti editoriali con la finalità di promuovere l’importanza del senso di appartenenza all’Unione Europea.
Le iniziative proposte, pena la non ammissibilità, devono essere realizzate per intero nel territorio della regione Toscana, nel periodo compreso tra giovedì 1° maggio e sabato 31 maggio 2025. Nel caso in cui l’iniziativa oggetto della domanda di compartecipazione abbia come oggetto la realizzazione di pubblicazioni a stampa (libri o cataloghi) e digitali, il termine di scadenza è fissato inderogabilmente al 31 luglio 2025

Somme a disposizione euro 28.900,00:
euro 12.900,00 per il cofinanziamento di iniziative promosse da Amministrazioni locali;
euro 16.000,00 per il cofinanziamento di iniziative promosse da istituzioni sociali private. 

Lo stesso progetto può essere realizzato da più soggetti, organizzati in forma associata. In questo caso deve essere individuato il soggetto capofila, che per il Consiglio regionale diventa referente amministrativo e responsabile dell’iniziativa proposta. 

Responsabile del procedimento: Settore iniziative istituzionali e contributi. Rappresentanza e cerimoniale. Servizi di supporto, Senia Bacci Graziani/Cinzia Sestini

NUOVE REGOLE IVA PER LE PICCOLE IMPRESE. COME FUNZIONERÀ LA NUOVA ESENZIONE IVA?

A partire dal 1° gennaio 2025, le piccole imprese del territorio con un fatturato fino a 100.000 euro nell'anno solare in corso e in quello precedente possono beneficiare dell'esenzione dall'IVA nell'ambito del nuovo regime IVA per le piccole e medie imprese (PMI) dell'UE. 
Ciò significa:

  •  Meno burocrazia - adempimenti IVA semplificati
  •  Riduzione dei costi - esenzioni IVA e obblighi di conformità meno gravosi
  •  Commercio transfrontaliero più snello - registrazione unica per le imprese ammissibili

 Maggiori dettagli nell'allegato e al seguente link: https://sme-vat-rules.ec.europa.eu

 

 


Documentazione consultabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot