Elezioni Regionali 2025
Elezioni Regionali di domenica 12 ottobre (ore 7-23) e lunedì 13 ottobre (ore 7-15)
Ultimo aggiornamento: 30 agosto 2025, 12:50
Per cosa si vota
Si vota per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale della Toscana
Quando si vota
Domenica 12 ottobre dalle ore 7 alle ore 23
Lunedì 13 ottobre dalle ore 7 alle ore 15
Eventuale turno di ballottaggio nei giorni di domenica 26 e lunedì 27 ottobre 2025.
Chi vota
I cittadini italiani di 18 anni compiuti entro la data del referendum che siano in possesso del diritto di voto
Dove si vota
Presso il proprio Comune di residenza, nella sezione elettorale che è indicata sulla facciata della tessera elettorale
Come si vota
Per votare è necessario presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento. Una volta nel seggio, ricevuta la scheda, l'elettore esprime il proprio voto.
TESSERA ELETTORALE. Ai nuovi residenti viene inviata una lettera con le istruzioni per il ritiro della tessera elettorale. Chi, nei giorni precedenti le votazioni (ottobre), ha smarrito o deteriorato la vecchia tessera, oppure ha esaurito gli spazi può richiederla, presso lo Sportello del Cittadino, ingresso da Piazza Vittorio Veneto 11, dal lunedì al venerdì ore 8,30-13, martedì e giovedì anche ore 15-18, venerdì 10 e sabato 11 ottobre orario continuato ore 9-18, domenica 12 ottobre orario continuato ore 7-23 e lunedì 13 ottobre orario continuato ore 7-15. La tessera elettorale può essere ritirata anche da un delegato che dovrà presentare il proprio documento d'identità, la delega e la fotocopia del documento d'identità del titolare della tessera.
Voto degli elettori residenti o temporaneamente all'estero
I cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE o temporaneamente all'estero possono esercitare il diritto di voto all’estero per le elezioni dei membri della Camera e del Senato, per i referendum abrogativi e costituzionali e per le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia.
Il voto all’estero non è invece previsto per l’elezione dei Consigli regionali, comunali e provinciali, né per i referendum locali. I cittadini residenti o temporaneamente all'estero possono votare solo tornando in Italia.
Voto a domicilio per malattia invalidante
Possono richiedere l'ammissione al voto presso il proprio domicilio:
- gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano sia impossibile anche ricorrendo al servizio di trasporto per elettori non deambulanti;
- gli elettori che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
In questi casi deve essere presentata all'Ufficio elettorale una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso la propria abitazione, indicando l'indirizzo e un recapito telefonico e allegando la copia della tessera elettorale e la certificazione medica della ASL.
-
Calendario e ambulatori per la richiesta della certificazione (da aggiornare)
Tale istanza può essere presentata on line, tra il 2 e il 22 settembre 2025, accedendo allo sportello telematico con le proprie credenziali (Spid o Cns) alla pagina dedicata clicca qui
N.B.: la predetta domanda di ammissione al voto domiciliare deve necessariamente essere effettuata per ogni consultazione, dunque anche chi ha richiesto il voto a domicilio in occasione di precedenti consultazioni, qualora interessato ad esprimere il proprio voto presso il suo domicilio, deve ripetere l'istanza.
Voto assistito
Per gli elettori impossibilitati ad esprimere autonomamente il voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) è possibile farsi assistere da un altro elettore, previa annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale che varrà in occasione di ogni tipo di consultazione.
Per ottenere questa annotazione l'elettore deve presentare al Comune un'apposita richiesta corredata dalla prescritta certificazione sanitaria che attesti che la condizione fisica dell'interessato non gli consente di esercitare autonomamente il diritto di voto.
Con questa richiesta l'Ufficio elettorale appone sulla tessera elettorale un timbro che consente in via permanente all'elettore l'esercizio del diritto di voto con l'assistenza di una persona di fiducia.
Per richiedere il certificato sanitario l'elettore deve rivolgersi al distretto Asl, munito di un documento di identità personale e della tessera elettorale, presso gli ambulatori dedicati cui potranno accedere i cittadini dei Comuni della Zona Fiorentina Nord Ovest (Sesto F.no, Scandicci, Signa, Lastra a Signa, Campi B, Calenzano, Fiesole, Vaglia) nei giorni e negli orari di seguito indicati:
-
Calendario e ambulatori per la richiesta della certificazione (da aggiornare)
Tale istanza può essere presentata on line accedendo allo sportello telematico con le proprie credenziali (Spid o Cns) consultando la pagina dedicata clicca qui
Accompagnamento ai seggi
In occasione delle votazioni l'ufficio elettorale del Comune organizza il servizio di trasporto SOLO per le persone disabili o con difficoltà motoria a raggiungere autonomamente i seggi elettorali. Per usufruire del servizio bisogna rivolgersi direttamente all'associazione, nei giorni e negli orari indicati (da aggiornare)
Agevolazioni tariffarie per i viaggi (da aggiornare)
Per usufruire delle riduzioni si deve presentare: documento d'identità, tessera elettorale e per il viaggio di ritorno, timbratura sulla tessera elettorale effettuata dal seggio elettorale dove si è votato.
Gli elettori residenti in Italia, se sprovvisti della tessera elettorale, potranno produrre una dichiarazione sostitutiva.
Gli elettori residenti all’estero, dovranno esibire la tessera elettorale, la cartolina avviso o la dichiarazione delle Autorità consolari italiane attestante che il connazionale, titolare della dichiarazione stessa, si reca in Italia per esercitare il diritto di voto. Inoltre la tariffa ridotta è valida solo per biglietti sulla tratta italiana.
Ulteriori informazioni
- Ufficio elettorale del Comune di Calenzano - Responsabile Elettorale: dott. Alessandro Landi - P.zza Gramsci, 11 - Tel. 055 8833219 - Fax 055 8833232
- Prefettura di Firenze
- Sito del Ministero dell'Interno