SPARKLE: Sustainable Planning and Resilience Knowledge Learning Environment
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 11:10
SPARKLE: Sustainable Planning and Resilience Knowledge Learning Environment è un progetto pionieristico di sviluppo delle capacità che fornirà a oltre 600 autorità locali e regionali (LRA) le competenze, gli strumenti, il supporto e l'ispirazione di cui hanno bisogno per sviluppare e attuare con successo la loro transizione verso l'energia pulita.
Il partenariato europeo coinvolge in totale 14 partner. Nello specifico si compone di:
-
1 coordinatore: Energy Cities,
-
5 città pilota: Albertville (Francia), Guimarães (Portogallo, rappresentata dall’Amministrazione Comunale e da Laboratorio de Paisagem), Vilnius (Lituania, rappresentata dall’Agenzia “Let’s renew the city”), Porec-Parenzo (Croazia) e Calenzano (Italia, rappresentata dall’Amministrazione comunale e da ANCI Toscana),
-
5 partner tecnici, oltre Energy Cities: FEDARENE, REScoop.eu, UVIC-UCC, ACR+, and Climact,
-
1 facilitatore: Urban Lab Torino.
Fornirà:
Una piattaforma di apprendimento on-line ad accesso libero e gratuito con:
-
Un “percorso comune” per fornire agli enti locali e regionali conoscenze generali sulla pianificazione climatica.
-
5 “percorsi specializzati” per consentire agli enti locali e regionali di andare oltre, esplorando i pilastri dell’apprendimento su governance, distretti privi di fossili, energia comunitaria, cibo sostenibile ed economie basate sulle risorse.
5 scuole tematiche estive/invernali in presenza per 150 policy maker e funzionari pubblici.
Uno strumento di modellazione del percorso di transizione gratuito e ad accesso aperto per supportare gli enti locali e regionali nella pianificazione, nel coinvolgimento e nel processo decisionale.
Mentoring e supporto peer-to-peer per mettere in pratica l'apprendimento.
La piattaforma di apprendimento e lo strumento di modellazione saranno sostenuti ben oltre il periodo finanziato, fornendo risorse vitali agli enti locali e regionali di tutta Europa nell’attuazione della loro transizione verso l’energia pulita.
Il progetto, iniziato a settembre 2024, terminerà a marzo 2028.