INCONTRI. Rassegna di teatro contemporaneo. Stagione 2024/2025

STORIA DI UN INVERNO CHE NON VOLEVA FINIRE

Data inizio :

11 dicembre 2024

Data fine:

11 dicembre 2024

Municipium

Descrizione

𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: 

La giornata di domani, mercoledì 11 dicembre, sarà giornata di lutto regionale per le vittime dell’esplosione avvenuta ieri mattina nel deposito carburanti Eni a Calenzano.
Il Teatro Manzoni, in segno di rispetto, sospende la sua attività nella giornata di domani.
Pertanto 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 "𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗨𝗡 𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗢 𝗖𝗛𝗘 𝗡𝗢𝗡 𝗩𝗢𝗟𝗘𝗩𝗔 𝗙𝗜𝗡𝗜𝗥𝗘", 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝘀𝗲𝗿𝗮, 𝗲̀ 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟵 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟬𝟬
 

Intitolata Segni particolari, la stagione va avanti fino ad aprile 2025. Anche per quest’anno la scelta degli spettacoli va verso la ricerca di un teatro di qualità, unico, che insegue una modernità diversa da quella dettata da social e mainstream. Il tutto senza dimenticare quella che ormai costituisce da quattro anni la filosofia del Teatro Manzoni: la ricerca della leggerezza, nella sua accezione più alta e più lontana dalla superficialità.
Per il quarto anno consecutivo la stagione è curata da La Macchina del Suono nella figura dei tre direttori artistici Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti in stretta collaborazione con il Comune di Calenzano, e con il supporto della Fondazione CR Firenze, della Regione Toscana e di Unicoop Firenze.

La rassegna INCONTRI giunge alla sua quarta edizione con cinque appuntamenti che daranno voce a giovani autori e nuovi linguaggi teatrali. Quest’anno la rassegna si sviluppa per tutta la stagione, da dicembre ad aprile.

STORIA DI UN INVERNO CHE NON VOLEVA FINIRE

di Luca Pedron e Francesco Merciai

con Camilla Diana, Luca Pedron e Francesco Merciai

Regia Luca Pedron

Produzione La Macchina del Suono

È uno spettacolo che racconta una favola “nera”. Febbraio, antagonista nonché protagonista, scatena su un piccolo paesino un inverno eterno, che non vuole passare, facendo scomparire la luce, rapendo i bambini, e costringendo tutte le anime tranquille di quella comunità ad insorgere e ribellarsi.

È un testo che ci parla su più piani; di solitudine, di sogni e resilienza. Credo sia importante “portare la guerra” anche in teatro, per darle uno spazio in cui sappiamo per certo che almeno lì avrà un lieto fine, ma soprattutto per scoprire che, come in tutti i conflitti, essa è specialmente dentro di noi.

Municipium

A chi è rivolto

Lo spettacolo è adatto a tutti

Municipium

Date e orari

11 dic

21:15 - Inizio evento

11
dic

23:30 - Fine evento

Municipium

Costo

RASSEGNA INCONTRI
Posto unico: 12 euro
Abbonamento ai 5 spettacoli: 50 euro

PREVENDITE
presso Officina Civica, via Petrarca 180 Calenzano, dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19
presso Teatro Manzoni (o nei luoghi di spettacolo) un’ora prima dell’inizio
nei punti vendita Box Office Toscana e
www.ticketone.it

PRENOTAZIONE
raccomandata, da effettuare via mail a
prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it

Municipium

Luogo

Teatro Manzoni

Via Pietro Mascagni, 18, 50041 Calenzano FI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Telefono : 055 9367579

Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2024, 18:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot