Descrizione
Aggiornamento del 3/04/2025
Per gli eventi legati al maltempo del novembre e dicembre 2023, sono stati prorogati i termini per la realizzazione degli interventi e la loro rendicontazione da parte delle attività produttive extra-agricole. Lo stabilisce l'ordinanza commissariale n. 34 del 01/04/2025 "Delibere del Consiglio dei Ministri del 3 novembre e del 5 dicembre 2023 - OCDPC n. 1037/2023 - Ordinanza commissariale n. 66 del 28/06/2024. Ulteriore proroga del termine finale per la realizzazione degli interventi e la loro rendicontazione".
L'atto è reperibile su: https://www.regione.toscana.it/regione/amministrazione-trasparente
Aggiornamento del 1/07/2024
E' on line la procedura per la rendicontazione delle spese sostenute dell’immediato sostegno per cittadini, imprese e aziende agricole, raggiungibile sul portale regionale dedicato.
Sulla pagina “Rendicontazione privati” sono pubblicati anche una guida tutorial e un videotutorial per la compilazione dei cittadini.
Inoltre, con Ordinananza commissariale n. 66/2024 sono state definite le modalità con cui riconoscere ed erogare il contributo di primo sostegno delle attività economiche e produttive extra-agricole. Le aziende extra agricole interessate possono procedere alla presentazione della richiesta di concessione ed erogazione del contributo presentando la rendicontazione delle spese effettuate. Il termine finale per la realizzazione delle spese e per l’invio della rendicontazione delle stesse è definito alle ore 13.00 del 31/12/2024;
Esclusivamente nel caso in cui residuassero risorse a seguito delle erogazioni a favore dei soggetti ammessi di cui al precedente paragrafo, saranno prese in considerazione ai fini istruttori per la concessione dei contributi anche eventuali domande da parte di soggetti che per cause oggettive e riscontrabili dagli uffici regionali e da Sviluppo Toscana S.p.A. non abbiano presentato il modello C1 entro il termine del 9 febbraio 2024, purchè presentino una esplicita richiesta via PEC alla Regione Toscana, all’attenzione del Settore Politiche di Sostegno alle imprese (pec: regionetoscana@postacert.toscana.it) entro e non oltre il 30/09/2024, completo delle motivazioni, della relativa documentazione a supporto delle stesse e del modello C1 debitamente compilato e sottoscritto digitalmente.
Aggiornamento del 19/06/2024
Il portale per la rendicontazione sarà raggiungibile sempre da regione.toscana.it/alluvione2023
Aggiornamento 11/06/2024: riapertura bando per imprese - scadenza 16/09/2024
Tutte le informazioni e l'accesso alla domanda sono a questo link
E' inoltre possibile scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: emergenzatoscana2023@regione.toscana.it
Aggiornamento 25/01/2024 - scadenza termini 09/02/2024
Il portale regionale per la richiesta dei danni e contributo per l’autonoma sistemazione della Regione Toscana rimarrà aperto fino al 9 febbraio, per permettere a tutti i cittadini che hanno subito danni di presentare correttamente la domanda.
È l’unica modalità per chiedere i rimborsi dei danni subiti. La Giunta Regionale approverà a breve la delibera che ai sensi della legge regionale definirà le modalità per erogare velocemente il primo contributo con risorse regionali agli alluvionati.
Sempre fino al 9 febbraio è possibile presentare richiesta danni per privati e attività produttive a seguito degli eventi calamitosi del 2 novembre:
- per i privati e le attività produttive la domanda è effettuabile su servizi.toscana.it/dannialluvione2023 (MENU sulla sinistra)
Sul portale regione.toscana.it/alluvione2023 sono state anche aggiornate le domande e FAQ utili per la compilazione dei servizi online.
Aggionamento 3/01/2024 - Sgravi tariffari per utenze
Con Decreto del Direttore Generale AIT n. 177 del 22/12/2023 sono stati disposti sgravi tariffari per le utenze colpite dagli eventi alluvionali del 2 novembre 2023. Si rinvia al sito dell'Autorità idrica Toscana per maggiori informazioni.
Aggiornamento 21/12/2023 - proroga al 19/01/2024 per la ricognizione dei danni
Prorogato fino al 19 gennaio 2024 il servizio online della Regione Toscana di ricognizione e richiesta danni alluvione per i privati.
Attivo anche il servizio per la richiesta contributo di autonoma sistemazione all'indirizzo servizi.toscana.it/formulari
Aggiornamento 12/12/2023 - Pubblicata anche la procedura per la ricognizione e richiesta di Contributi per l'autonoma sistemazione.
Possono presentare domanda coloro che risiedevano anagraficamente e dimoravano abitualmente nell’abitazione che sia stata allagata, franata o danneggiata in tutto o in parte in modo da renderla temporaneamente non utilizzabile, ovvero sia stata sgomberata. Maggiori indicazioni nella pagina dedicata.
Sono stati pubblicati sulla pagina dedicata nel sito della Regione Toscana i moduli per la ricognizione dei danni a privati (B1) e ad attività economiche e produttive (C1) realizzati dal Dipartimento Nazionale e necessari per la richiesta danni provocati dagli eventi alluvionali.
DANNI ATTIVITA' PRODUTTIVE
30/11/2023 - Attivata la procedura per la ricognozione dei danni per le attività produttive. Si accede al servizio online all’indirizzo https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze/ attivo dal 1 dicembre
A questo indirizzo istruzioni per la compilazione: https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze/manuale/
Maggiori informazioni e FAQ su www.regione.toscana.it/alluvione2023
Per le imprese non agricole è anche possibile, previo appuntamento, recarsi presso gli “Sportelli informativi” di Prato e di Campi Bisenzio (attivi dal 1 al 29 dicembre, con orario 9,00-18,00). Di seguito il link per la prenotazione: https://bandi.sviluppo.toscana.it/assistenzaemergenze/
A disposizione inoltre (delle imprese non agricole) due indirizzi mail a cui rivolgersi in caso di necessità per avere: supporto informatico supportoemergenze@sviluppotoscana.it o chiarimenti sui contenuti: assistenzaemergenze@sviluppotoscana.it
DANNI A PRIVATI
23/11/2023 - Attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni per i privati. Si accede al servizio online all’indirizzo https://servizi.toscana.it/formulari
Per tutorial e informazioni consulta la sezione della pagina dedicata. I moduli compilati andranno caricati sulla procedura online di Regione Toscana che per i privati sarà attiva fino al 19 gennaio 2024
Pubblicato elenco in aggiornamento dei centri CAAF di assistenza e supporto ai cittadini per la compilazione della ricognizione danni privati.
- E' in corso di attivazione la procedura per le attività economiche e produttive.
E' stata aggiornata la sezione FAQ presente nel sito regionale
Per maggiore comodità riportiamo le note informative relative ai modelli B1 e C1
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 13:20