Descrizione
Percorsi in bicicletta, camminate, incontri di approfondimento, mercato del riuso, laboratori per bambini e una domenica ecologica, con la chiusura del traffico nel centro cittadino. Arrivano, dal 18 al 28 settembre, i “Giorni dell’Ambiente”, con un calendario di iniziative promosse dal Comune di Calenzano in collaborazione con le associazioni, la consulta dell’Ambiente e le realtà del territorio.
Tra gli appuntamenti “Pedala piana” organizzata con FIAB che prevede tre itinerari alla scoperta dei percorsi ciclabili per muoversi nella piana partendo da Calenzano verso Prato, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio; a seguire pranzo alla Casa del popolo. Nel programma ci saranno anche le iniziative legate a “Puliamo il mondo” in collaborazione con Legambiente: domenica 21 settembre la giornata sarà rivolta ai cittadini con percorsi in partenza da vari circoli guidati dalle associazioni; dal 22 al 24 settembre, invece, saranno protagonisti i bambini e le bambine delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo Anna Maria Luisa de’ Medici.
Poi ci saranno un’iniziativa alla scoperta delle api con Arpat (associazione regionale produttori apistici toscani), una giornata di open day alla sede della VAB, un approfondimento sulle comunità energetiche e un’assemblea sul Parco delle Carpugnane. A Legri ci saranno una mostra e un laboratorio alla scoperta degli insetti e un approfondimento su come imparare stando a contatto con la natura. Alla biblioteca Civica, il 24 settembre, approfondimenti su clima e meteorologia.
Il 28 settembre la “domenica ecologica”: dalle ore 9 alle ore 18 chiusura al traffico e iniziative sportive nel centro cittadino; alle 9 camminata tra gli alberi monumentali di Calenzano con il Cai Sesto Fiorentino. Sempre dalle ore 9, fino alle 18, la quarta edizione di “Un giorno da rigattiere”, il mercatino del riuso tra piazza Vittorio Veneto e piazza del Ghirlandaio, in collaborazione con la Misericordia di Calenzano (iscrizioni entro il 25 settembre su http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/ungiornodarigattiere.php 100 posti disponibili). Ci saranno in piazza Vittorio Veneto anche i laboratori per bambini con legno di recupero e infine, in sala consiliare del Municipio, un approfondimento sulla fauna nascosta delle grotte.
Leggi il programma completo
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 16:47