I workshop di Officina Civica e Scuola Foà

Cinque giornate intensive di formazione su scrittura, recitazione, canto e trucco teatrale

Data :

11 gennaio 2025

I workshop di Officina Civica e Scuola Foà
Municipium

Descrizione

La Macchina del Suono e la Scuola Foà Formazione Attori hanno organizzato dei workshop su scrittura, recitazione, canto e trucco teatrale presso OFFICINA CIVICA,
in Via Petrarca n°180 a CALENZANO.

  • Domenica 19 GENNAIO 2025 dalle ore 10 alle ore 18
    STAGE DI LETTURA ESPRESSIVA con LORENZO DEGL’INNOCENTI 

  • Domenica 9 FEBBRAIO 2025 dalle ore 10 alle ore 18
    STAGE DI MUSICAL  con FABRIZIO CHECCACCI
    Lo scopo dello stage è fare conoscere l’arte scenica più completa in assoluto: il musical. Potrai metterti in gioco nella danza, nel canto e nella recitazione, scoprendo la forza comunicativa e la complessità di questo lavoro. Non servono esperienze pregresse. Durante lo stage si metterà in scena un numero da musical completo, lavorando sul corpo, sulla voce, sul canto corale e sull’interpretazione.
    Fabrizio Checcacci è cantante, attore e autore. Nel mondo del Musical ha lavorato in più di 30 produzioni nazionali tra cui “Tosca” e “Beggar’s Opera” di Lucio Dalla, “Mamma Mia” e “Sister Act”, “Jesus Christ Superstar” nel “Pinocchio” dei Pooh e nell’ ”Opera da tre soldi”.
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA e  informazioni: contatti@formazioneattori.it


  • Domenica 9 MARZO 2025 dalle ore 10 alle ore 18
    LABORATORIO COMICO con CIRO MASELLA
    I meccanismi del comico a partire dai testi classici fino ad arrivare alla drammaturgia contemporanea. Il ritmo, i tempi comici, le tecniche per affrontare la costruzione di un personaggio e di una scena. Un laboratorio rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire e fare esperienza delle tecniche della comicità, per poter migliorare le proprie capacità interpretative/recitative o anche semplicemente comunicative, ma anche per chi vuole mettersi in gioco, imparare a guardare se stesso e la realtà con umorismo e ironia. Il lavoro verterà sullo studio e l’analisi dei vari aspetti della comicità: l’uso comico del corpo: gestualità, mimica, linguaggio non verbale; il personaggio comico: tipi e maschere; dalla maschera neutra alla maschera comica; l’improvvisazione e lo studio dei tempi comici; come affrontare il testo comico: il monologo, lo sketch e la scena.
    Ciro Masella è attore, performer e regista. Diplomato nel 1995 alla Scuola D’Arte Drammatica del CUT di Perugia. Affianca il lavoro di palcoscenico a quello cinematografico e televisivo e si dedica costantemente alla didattica. Al cinema recita, per esempio, ne “Gli idoli delle donne” di Lillo & Greg ed Eros Puglielli, “La via degli angeli” di Pupi Avati. In tv lo troviamo, fra gli altri in “Imma Tataranni Sostituto Procuratore”, “Vincenzo Malinconico Avvocato d’insuccesso”, in diverse stagioni di “Don Matteo”, ecc. Recita anche in diversi cortometraggi e spot pubblicitari. Dirige il suo primo spettacolo nel 2002/03, su drammaturgia e produzione di Federico Tiezzi con Armunia. Nel 2007 fonda la Compagnia Uthopia con la quale mette in scena come attore e interprete una serie di spettacoli appositamente scritti per lui da Stefano Massini e Francesco Niccolini. Svolge il lavoro di didattica collaborando con diverse scuole e Accademie. Collabora inoltre con l’Università di Perugia, l’Università per Stranieri di Perugia e altre. Fonda e dirige nel 2003 e per 13 anni il festival “Tra Cielo e Terra”, che coinvolgerà più di una decina di comuni umbri.
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  e  informazioni: contatti@formazioneattori.it


  • Domenica 6 APRILE 2025 dalle ore 10 alle ore 18
    STAGE DI SCRITTURA TEATRALE con EUGENIO NOCCIOLINI
    C’era una volta...
    Ognuno di noi ha una storia, un racconto, un qualcosa che per noi rappresenta una piccola svolta nella nostra vita. Questo corso vuole studiare tecniche, forme, archetipi, e anche qualche trucco, per provare a rendere la nostra vita una storia da scrivere.
    Eugenio Nocciolini è nato a Firenze nel 1988 e vive a Calenzano, dove insegna teatro. È drammaturgo, autore e voce narrante di podcast come “Scarafaggi - Across The Beatles” e “Jack! La storia di Jack lo Squartatore”, per il gruppo indipendente CasoZero Media.
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  e  informazioni: contatti@formazioneattori.it


  • Mercoledì 14 MAGGIO 2025 dalle ore 20,30 alle ore 22.30
    STAGE DI TRUCCO TEATRALE con CATERINA PELOSI
    Il trucco teatrale è uno strumento fondamentale per l’attore. Lo aiuta nell’immedesimazione, amplifica la mimica facciale e, con essa la caratterizzazione del personaggio. Saper creare un trucco base è come saper forgiare la propria arma per un guerriero. Per molti attori il trucco è un momento di focalizzazione dove grazie ai gesti del trucco e al colore sulla pelle si calano nell’anima del personaggio prima di entrare in scena. Il corso base vi renderà in grado di realizzare su voi stessi e sui colleghi un trucco teatrale base e vi darà le nozioni necessarie sui prodotti e le tecniche per fare un buon lavoro che duri tutto il tempo necessario dando il giusto carattere al personaggio.
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  e  informazioni: contatti@formazioneattori.it

 

 

Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025, 09:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot