SEGNI PARTICOLARI - Stagione teatrale 2024/2025

La Stagione Teatrale prosegue il 17 con RETTE PARALLELE SONO L’AMORE E LA MORTE e il 19 gennaio con STORIA DI UN INVERNO CHE NON VOLEVA FINIRE

Data :

2 gennaio 2025

SEGNI PARTICOLARI - Stagione teatrale 2024/2025
Municipium

Descrizione

Venerdì 17 gennaio 2025 ore 21,15
RETTE PARALLELE SONO L’AMORE E LA MORTE

di e con Oscar De Summa
Progetto luci e scene Matteo Gozzi
Progetto sonoro Vladi Benti
Produzione Atto Due

«Mariarosaria era una ragazza che abitava accanto a casa mia quando, da ragazzo, vivevo in Puglia con la quale però, io, a dire la verità, non avevo avuto mai nulla da condividere. Intanto perché le nostre famiglie non si frequentavano. Avevano avuto degli screzi nel tempo che le aveva allontanate tra di loro e poi perché lei, Mariarosaria… beh lei era una ragazza che frequentava il liceo, studiava pianoforte, si interessava di filosofia, tutte cose che la rendevano diversa, lontana dal nostro mondo di adolescenti decisi a divertirsi senza pensare troppo alle conseguenze delle nostre azioni».  

Il drammaturgo, regista e attore Oscar De Summa decide di raccontare la storia di Mariarosaria, che viveva vicino a lui quando erano entrambi ragazzi e che visse un amore disapprovato dalla sua famiglia. Ma proprio il giorno in cui inizia a scrivere, viene a sapere della morte della donna, evento che lo turba profondamente finché, racconta: «l’incontro fortuito con un libro sulla teoria quantistica non spiega ma rende possibile una spiegazione. C’è un esperimento detto entanglement che dice che se mettiamo in relazione due particelle per un tempo sufficiente poi, anche se le separiamo, queste restano collegate tra di loro. Non posso non fare un’associazione tra ciò che mi è successo e quello che è successo a Mariarosaria: siamo legati in modo indissolubile? E lo siamo anche con tutto quello con cui siamo entrati in relazione? Queste le domande alla base del mio nuovo lavoro che indaga, attraverso una scienza ancora incapace di dare spiegazioni, il valore della nostra vita».

OSCAR DE SUMMA – Classe ’71, Oscar De Summa è nato a Brindisi, ma vive a Bologna da molti anni, è autore, attore e regista. In teatro è diretto, tra gli altri, da Massimiliano Civica, Serena Sinigaglia, Claudio Morganti. Come autore ricordiamo soprattutto la sua Trilogia della Provincia (Diario di provincia, Stasera non sono in vena, La sorella di Gesucristo) con cui ha ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’Estero. È inoltre pubblicato in Francia con la casa editrice Editiones Théâtrale. Nell’audiovisivo ricordiamo le sue partecipazioni alle serie tv Imma Tataranni, Sostituto Procuratore e Doc – Nelle tue mani.


INCONTRI - Rassegna di Teatro Contemporaneo al Teatro Manzoni

Domenica 19 gennaio 2024 ore 21,15
STORIA DI UN INVERNO CHE NON VOLEVA FINIRE

di Luca Pedron
con Camilla Diana, Luca Pedron e Francesco Merciai
Regia Luca Pedron
Produzione La Macchina del Suono

È uno spettacolo che racconta una favola “nera”. Febbraio, antagonista nonché protagonista, scatena su un piccolo paesino un inverno eterno, che non vuole passare, facendo scomparire la luce, rapendo i bambini, e costringendo tutte le anime tranquille di quella comunità ad insorgere e ribellarsi. È un testo che ha più livelli di interpretazione, e che parla di solitudine, di sogni e resilienza. Credo sia importante “portare la guerra” anche in teatro, per darle uno spazio in cui sappiamo per certo che almeno lì avrà un lieto fine, ma soprattutto per scoprire che, come in tutti i conflitti, essa è specialmente dentro di noi.

BIGLIETTI: Intero -12 euro - Ridotto studenti - 10 euro

PREVENDITE: presso Officina Civica, via Petrarca 180 Calenzano, dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 -  presso la biglietteria del Teatro Manzoni nei giorni dello spettacolo, un’ora prima dell’inizio


Intitolata Segni particolari, la stagione va avanti fino ad aprile 2025: il cartellone comprende 14 spettacoli – 11 in abbonamento e 3 fuori abbonamento - che spaziano dal teatro civile al comico, dalla narrazione alla drammaturgia contemporanea, con una proposta articolata tra produzioni originali, classici rivisitati e nuovi lavori. Anche per quest’anno la scelta degli spettacoli va verso la ricerca di un teatro di qualità, unico, che insegue una modernità diversa da quella dettata da social e mainstream. Il tutto senza dimenticare quella che ormai costituisce da quattro anni la filosofia del Teatro Manzoni: la ricerca della leggerezza, nella sua accezione più alta e più lontana dalla superficialità.
Per il quarto anno consecutivo la stagione è curata da La Macchina del Suono nella figura dei tre direttori artistici Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti in stretta collaborazione con il Comune di Calenzano, e con il supporto della Fondazione CR Firenze, della Regione Toscana e di Unicoop Firenze.

Segni particolari parte con la nuova produzione de La Macchina del Suono in collaborazione con il Teatro Menotti di Milano, IL BAR SOTTO IL MARE interpretato da Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti e diretto da Emilio Russo. In prima assoluta, i racconti di Stefano Benni ambientati in un non-luogo di narrazione prendono vita sul palcoscenico (dal 22 al 24 novembre 2024).
Ma Il bar sotto il mare non è l’unica produzione della Macchina del Suono che va in scena al Teatro Manzoni. Quest’anno gli spettacoli prodotti dal teatro sono tre per la stagione, due per la sezione Incontri e uno per la stagione ragazzi. Le altre produzioni incluse in stagione sono TRU con Francesco Merciai e diretto da Lorenzo Degl’Innocenti, un monologo a metà tra la commedia e il dramma che narra di un particolare momento della vita di Truman Capote (21/22 febbraio 2025). Ritorna poi NOI, SOLI, un doppio monologo scritto da Marco Vichi e interpretato da Lorenzo Degl’Innocenti e che ha debuttato lo scorso anno nella sezione Incontri (7 e 8 febbraio 2025).
Il teatro di narrazione, sempre presente nella programmazione del Manzoni, avrà anche quest’anno quattro appuntamenti d’eccezione. Si inizia il 6 dicembre 2024 con " QUANDO GLI DÈI ERANO TANTI in cui Marco Baliani rende omaggio alle scritture di Roberto Calasso, esplorando miti antichi che si intrecciano con il contemporaneo. Il 17 gennaio 2025, Oscar De Summa presenta RETTE PARALLELE SONO L’AMORE E LA MORTE, un'indagine profonda sulla vita e il destino, raccontando l'incontro tra due individui diametralmente opposti. Il 29 marzo 2025, IL CONDOR, scritto da Gianni Clementi e interpretato da Camillo Grassi, esplora il mondo del ciclismo attraverso gli occhi di un gregario, in un potente monologo che fonde sport e teatro. E ancora, il 19 aprile 2025 Antonio Catania con AZZURRO, uno spettacolo ironico tratto dagli scritti di Curzio Maltese e che ripercorre sessant'anni di storia italiana con la vivacità e l'umorismo di uno degli attori più versatili del cinema italiano.
Anche in questa stagione il teatro della leggerezza e della comicità avrà il suo spazio. Quattro le proposte in cartellone. Il 31 dicembre 2024, Max Paiella sarà protagonista di A RUOTA LIBERA, uno show divertente e coinvolgente. Il celebre interprete della trasmissione radiofonica "Il ruggito del coniglio" porterà in scena personaggi esilaranti come Vinicius Du Marones, Fata Paiella, Mitico Thor Ranucci, Tamarro Venier, con incursioni satiriche di volti noti della TV come Massimo Giletti, Alessandro Borghese e Antonino Cannavacciuolo. Lo spettacolo inizierà alle 22 e sarà seguito da un brindisi per celebrare il nuovo anno (fuori abbonamento).
Ma le sorprese di inizio anno non finiscono qui: dal 3 al 6 gennaio 2025 tornano due successi firmati La Macchina del Suono, due autentici best seller delle passate stagioni: LE OPERE COMPLETE DI SHAKESPEARE IN 90 MINUTI (3/4 gennaio 2025) e TUTTI I LIBRI DEL MONDO, O QUASI, IN 90 MINUTI (5/6 gennaio 2025). Due grandi ritorni, per chi li ha visti e per chi non c’era. Due spettacoli pirotecnici e divertenti che vedranno tre attori cimentarsi in una vorticosa corsa tra classici della letteratura e del teatro, offrendo un corso intensivo e travolgente per chi ama ridere e imparare in un colpo solo (fuori abbonamento).
Il 15 marzo 2025, Giulia Trippetta presenterà LA MOGLIE PERFETTA, uno spettacolo ironico e brillante ambientato negli anni '50. Con l'ausilio di lavagnette e proiezioni, l’attrice guida il pubblico attraverso “il decalogo della moglie ideale", ispirato a un vero testo educativo spagnolo del secolo scorso. Un dialogo scoppiettante che invita a riflettere e ridere sulle dinamiche di genere.
Il teatro civile, attento a temi sociali e della memoria, trova spazio nella stagione con due spettacoli di grande impatto: DOV’È FINITO LO ZIO COSO? (25 gennaio 2025), una riflessione sulla memoria e sull’oblio personale e collettivo scritta da Alessandro Schwed e diretta da Manfredi Rutelli, e TU (NON) SEI IL TUO LAVORO (1 marzo 2025), testo pluripremiato di Rosella Postorino, un quadro tagliente della condizione giovanile nell'odierno mondo del lavoro. Infine, per quanto riguarda la contaminazione tra teatro e letteratura, sabato 15 febbraio andrà in scena ANNA KARENINA, LE DONNE E LA PASSIONE (15 febbraio 2025). SI rinnova la collaborazione con il Teatro Tor Bella Monaca di Roma, che porterà sul palco una nuova visione del grande romanzo di Tolstoj.

La rassegna INCONTRI giunge alla sua quarta edizione con cinque appuntamenti che daranno voce a giovani autori e nuovi linguaggi teatrali. Quest’anno la rassegna si sviluppa per tutta la stagione, da dicembre ad aprile. I titoli in programma saranno la favola nera di STORIA DI UN INVERNO CHE NON VOLEVA FINIRE (mercoledì 11 dicembre 2024), il concerto teatrale di Giorgio Canali (ex CSI) e Marta Bevilacqua I RESTI DI QUELLO CHE FU (mercoledì 29 gennaio 2025), l’affabulazione ironica di Stefano Sabelli in FIGLI DI ABRAMO (mercoledì 19 febbraio 2025), lo spettacolo vincitore del Roma Fringe Festival di quest’anno LE NOSTRE FOLLI CAPRIOLE NEL SOLE (mercoledì 30 aprile 2025) e una produzione del Teatro Manzoni in prima assoluta con un testo inedito per l’Italia, BITCH BOXER (venerdì 7 e sabato 8 marzo 2025) interpretato dalla giovane attrice Viola Picchi Marchi e diretto da Lorenzo Degl’Innocenti.

Alla stagione di prosa principale si affiancherà una corposa stagione di Teatro Ragazzi, l’appuntamento che durante gli scorsi anni ha sempre ottenuto i favori del pubblico, con spettacoli che sono andati quasi tutti sold-out. Per questo abbiamo deciso anche in questa stagione di ripetere l’operazione con nove appuntamenti dedicati al teatro per famiglie. Inizieremo domenica 1 dicembre con IL BAMBINO CON I FIORI IN TESTA di TeatroLà, e proseguiremo con proposte di altre produzioni tra i quali Dance Performance e Guascone Teatro fino ad aprile 2025. Il Teatro Manzoni per la prima volta metterà in scena una produzione propria anche in questo campo, in prima assoluta, LOLA E LA BAND DEL BOSCO, domenica 26 gennaio.

Il programma completo della stagione e la prenotazione dei biglietti sono sul sito del Teatro Manzoni.

INIZIO SPETTACOLI: ore 21,15 - domenica ore 16,30 salvo diversa indicazione
BIGLIETTI: Intero: 16 euro - Ridotto, Under 20, Over 65, Soci Coop: 14 euro
RASSEGNA INCONTRI: Posto unico: 12 euro 
Spettacolo del 31 dicembre: Posto unico 35 euro verrà offerto un brindisi al termine dello spettacolo inizio spettacolo ore 22
PREVENDITE presso Officina Civica, via Petrarca 180 Calenzano, dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 presso Teatro Manzoni (o nei luoghi di spettacolo) un’ora prima dell’inizio nei punti vendita Box Office Toscana e www.ticketone.it
PRENOTAZIONE raccomandata, da effettuare via mail a prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it
INFORMAZIONI contatti@teatromanzonicalenzano.it, tel. 055 9367579

Ultimo aggiornamento: 16 gennaio 2025, 12:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot