Descrizione
Curata per il quinto anno consecutivo da La Macchina del Suono (Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl'Innocenti) in stretta collaborazione con il Comune di Calenzano, la stagione "Le Parole Giuste" ribadisce la filosofia del teatro: la ricerca di un linguaggio scenico che sia autentico, lontano dalla superficialità e capace di emozionare, divertire e far riflettere. È una scommessa che i direttori artistici rinnovano ogni anno, con l'obiettivo di offrire alla comunità un'esperienza teatrale ricca e diversificata. Un impegno che si concretizza anche nella sezione Teatro Ragazzi, che come nelle scorse stagioni, propone spettacoli adatti a tutta la famiglia.
Pamela Villoresi, Alessandro Benvenuti, Peppe Servillo, Max Paiella, Paolo Hendel, Sandro Querci, Silvia Frasson sono solo alcuni dei protagonisti della stagione 2025/2026 del Teatro Manzoni di Calenzano che da ottobre 2025 ad aprile 2026, offre 14 spettacoli in stagione e 4 fuori stagione, un viaggio che spazia dalla comicità alla drammaturgia contemporanea, dal teatro di narrazione a quello della leggerezza, dall'impegno civile ai classici.
La stagione prende il via il 10 ottobre 2025 con "Uscirò dalla tua vita in taxi", una commedia inglese. Tanti i nomi che saranno presenti sul palco del Manzoni: primi tra tutti Pamela Villoresi e Danilo Rea (28 ottobre) che ci guideranno in "Terra", un toccante concerto per voce recitante e pianoforte che invita a riscoprire il legame tra l'uomo e la natura. Poi ancora l'iconico Paolo Hendel che torna con il suo monologo "Tempi moderni" per il brindisi di Capodanno (31 dicembre, fuori stagione). Il 24 gennaio, Peppe Servillo sarà in scena con "Il resto della settimana", uno spettacolo basato su un testo del noto giallista napoletano Maurizio De Giovanni. La pièce promette di essere un esilarante viaggio nel mondo del tifo calcistico, visto attraverso gli occhi e le emozioni di chi lo vive in prima persona.
Classici Rivisitati e Nuove Produzioni. La Compagnia Mauri Sturno ricorda Glauco Mauri con la lettura scenica del suo testamento artistico: il "De Profundis" di Oscar Wilde (18 ottobre). A seguire, il ritorno di uno spettacolo storico, l'amatissimo "Il Piccolo Principe" (12-14 dicembre). Dal 17 al 21 dicembre, andrà in scena in prima assoluta un'altra nuova produzione de La Macchina del Suono: "Cuore - Franti aveva ragione". Si consolida la collaborazione con la Compagnia Teatrale Krypton, che presenta "La Patente (U' Picciu)" (13-14 febbraio). Silvia Frasson porta in scena "Tre Sorelle, ovvero La felicità quando è altrove" (27-28 febbraio), e un altro grande classico, "La favola della Mandragola" (27-29 marzo) di Niccolò Machiavelli, viene riproposto da Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli e Lorenzo Degl'Innocenti
Al novero dei classici in stagione si aggiungono due appuntamenti speciali, il primo è "Finale di Partita" di Samuel Beckett (8 novembre - fuori stagione), il secondo appuntamento è una rilettura di un classico della letteratura russa, "Il naso" di Gogol ad opera di Lorenzo Degl'Innocenti (5-6 dicembre, fuori stagione).
La forza del racconto. Un altro importante tassello del percorso artistico affrontato con "le parole giuste" è rappresentato da "Le Voci degli Altri" (22-23 novembre, fuori stagione), una produzione originale de La Macchina del Suono che porta in scena storie vere di migranti di prima e seconda generazione.
Alessandro Benvenuti regala una serata di "pillole salvifiche" in "Pillole di me" (18 aprile), una raccolta dei suoi monologhi più divertenti. E ancora, "Le nostre folli capriole nel sole" (14 marzo)
Il Teatro Della Leggerezza. Max Paiella in "C'era una volta... favole italiane" (15 novembre), l'ironia onirica di "Amerikaos" (29 novembre) di e con Andrea Kaemmerle, e il "Noè" di Sandro Querci (10-11 gennaio).
Talkin'About: Le Parole Giuste per Riscoprire le Parole. Il 21 febbraio, lo scrittore e giornalista Leonardo Romanelli con la sua lezione spettacolo "Come diventare sommelier in 50 minuti". Il 21 marzo, la sociolinguista Vera Gheno in "Grammamanti"
La Rassegna "Incontri". Dedicata alla drammaturgia contemporanea, proseguirà il suo percorso di ricerca con cinque nuovi appuntamenti nei mesi di aprile e maggio 2026.
Uno dei cinque spettacoli in programma sarà "Rainbow" di e con Francesco Rivieccio, lo spettacolo vincitore del Fringe Festival 2025 (26 aprile).
Il programma completo della stagione sul sito del Teatro Manzoni.
Biglietteria e prenotazioni >>> clicca qui <<<
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 20 settembre 2025, 11:26