Salta al contenuto principale

Un calendario di eventi per celebrare Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana

Spettacoli, incontri e passeggiate alla scoperta della figura storica, in occasione dei 260 anni dall’insediamento

Data :

3 novembre 2025

Un calendario di eventi per celebrare Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana
Municipium

Descrizione

Un programma di eventi per approfondire e conoscere, a 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana, una figura che ha influenzato e segnato la storia regionale. Le quattro iniziative, dall’8 al 28 novembre, sono organizzate dal Comune di Calenzano con il contributo di Regione Toscana.

Si comincia sabato 8 novembre alle ore 10, con una passeggiata a Travalle e al podere Montisi, alla scoperta delle riforme leopoldine sul grano, a cura dello storico Fabrizio Trallori. Il ritrovo dei partecipanti è alla passerella pedonale di via delle Bartoline, lato Travalle; consigliato abbigliamento da camminata con scarpe comode. Prenotazione obbligatoria all’ufficio Cultura del Comune di Calenzano ai numeri 0558833292 – 448 (massimo 30 partecipanti).

Mercoledì 19 novembre alle ore 18, nella sala consiliare del Municipio (piazza Vittorio Veneto, 12) un approfondimento sulle riforme volute dal Granduca e gli effetti sulla società toscana dell’epoca, a cura di Giovanni Cipriani, fino al novembre 2019 professore associato di Storia Moderna presso il Dipartimento di Studi storici, archeologici, geografici, artistici e dello spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze. Ingresso libero, fino a esaurimento posti.

Venerdì 21 novembre alle ore 21 lo spettacolo teatrale, “Per la Misericordia di Dio. Pietro Leopoldo: il Granduca riformatore”, di e con Roberto Salemi a cura de La Macchina del Suono, a Officina Civica (via Petrarca 180); ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

Infine, ci sarà l’occasione di assistere a una “Intervista impossibile di Anne Marie du Boccage a Pietro Leopoldo”, venerdì 28 novembre, a cura dello storico calenzanese Fabrizio Trallori, in collaborazione con la compagnia teatrale “Provvisori 23”. Alle ore 10, l’evento sarà riservato alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di primo grado presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Calenzano; alle ore 21 evento aperto a tutta la cittadinanza, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, alla biblioteca CiviCa (via della Conoscenza, 11).

Qui  tutto il programma.


 

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 13:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot